Madonnina di Milano
Un lavoro di squadra che ha unito Milano e la Campania per un risultato tra i primi al mondo per riproduzioni di opere d’arte con tecniche moderne.
Negli studi Ciardiello nasce il prototipo, a grandezza naturale, della Madonnina del Duomo di Milano.
Il procedimento tecnico si è articolato in specifiche fasi partendo dal lavoro realizzato dal Politecnico di Milano, incaricato della scansione fotografica della Madonnina; lavoro che ha permesso, al giovane Ciardiello Francesco, di lavorare sulle geometrie e scolpendo con scrupolosità tutti i dettagli caratteristici dell’ immagine: lavoro necessario per definire i particolari non presenti nella scansione.
La realizzazione del modello in polistirolo è stata effettuata tramite l’ ausilio della tecnologia e di robot antropomorfi degli studi Ciardiello.
Successivamente, a seguito della rifinitura manuale del polistirolo, a cura della Fonderia Del Giudice, è stato realizzato il calco in cera per la successiva fusione in bronzo con tecnica a cera persa. Dopo aver assemblato le varie parti della Madonnina, sulla sua superficie in bronzo è stato applicato uno strato in foglia d’oro.
Il modello verrà esposto nel padiglione della Veneranda Fabbrica del Duomo dove sarà possibile visualizzare anche il video del procedimento di lavorazione della stessa.
Il 7 aprile, il sindaco di Milano Giuliano Pisapia ha presentato alla stampa il progetto della Madonnina, definendolo un grande segno di apertura al mondo, ma soprattutto – nei suoi valori simbolici e culturali – un importante momento di confronto e sintesi tra mondo laico e cattolico.